Lettera di un soldato

 

dich. guerra

Oggi ricorre il centenario – 1915-2015 – dell’entrata in guerra dell’Italia. Per quante parole  potrei trovare, per descrivere gli orrori, il biasimo e le sofferenze umane che portò con se quella guerra, nessuna suonerebbe veritiera, tutte assomiglierebbero a un assemblaggio retorico, un po’ perché non l’ho vissuta sulla mia pelle, un po’ per il tempo che nel suo trascorrere inesorabile inghiotte anche i ricordi più scolpiti tramandati da chi c’era. Inoltre, mai potrei con le parole mie dare il senso giusto alle emozioni e ai travagli intimi di quei uomini -soldati di trincea, più o meno coraggiosi e più o meno arditi e consapevoli del perché erano lì ma comunque combattevano fino all’estremo limite. Credo, anzi sono certa che la sottostante lettera, allora censurata e riportata come fu vergata dallo sconosciuto soldato, non solo onorerà la memoria di chi mai rivide il sole nascere da quelle trincee della 1 guerra mondiale, ma illuminerà menti e cuori a vedere ognuno di quei ragazzi, uomini, alpini combattenti oltre ogni oratoria prolissa celebrativa.

1 guerra m

lettera di soldato dal cognome ignoto del 10 gennaio 1916 da Zona di Guerra a Sassuolo di Modena. Censurata.

Stimatissimo signore

Mi affretto a scriverci questa mia la quale gli darrò spiegazione della mia vita. Ora senta la civiltà della nostra bella Italia gli dirò che noi stiamo trattati come cani, ed in servizio siamo in tutte lore. Quando ripenzo mi si speza il quore, trovandomi nei pianti e nei dolori, gli dirò che fra gli morti, cioè i nostri frattelli, passeggiamo come passeggiare sopra gli sassi in un fiume, questa è la civiltà della nostra Italia. Gli dirò che qua siamo in mezzo nei disagi ed alle passioni ripensando alle famiglie nostre care. Qua riposiamo come le belve alla foresta e del mangiare sidanno poco e niente, qua si troviamo privi di ogni sorte e sofrire siamo noi già stanchi. Dunque mio buon signore, ora gli debbo tralaziare di farmi la mia pace desisederata perché mi chiamo e ecco in servizio bisogna ritornare. Qui ammalati non ne conoscono per niente, ammalati è come sani, sempre in servisio, siamo sensa mai avere una piccola oretta di libertà qua tutto e nero e sangue che se lui vedesse la nostra vita come e trattata, non la può giudicare altro chi non la provata. Dover pensare alle famiglie cari che si sta bene, bisogna piangere come i bambini alla sua madre, penzare che qua cia laziato la pelle tanti padri di famiglia lasiando le sue molie e figlie nel dolore, lasio giudire a lui che cosa daranno mancando chigli mantiene il pane. Ora gli dirò che io mi trovo al fronte di cordilana, dove a macello della carne Umana. Quante  famiglie fra i dolori e pianti, Morto che gli sarà il suo caro guerreggiante povere spose e figli tutti quanti. Noi stiamo giornalmente tribulanti, li chi perderà il marito e gli amanti, brutte giornate noi stiamo qui passando, Nel mezzo amaro pianto e le passioni con tanto furore e poi tribolazione. Solo di me spiegato una piccola passione che soltanto e simile di questa vita infame. Firmandomi rispettoso. Saluti ed addio perché di qui non si salva baciandomi tutti i miei cari.

elmetti 1 g. m.

mai dimenticare che la strada della libertà va percorsa ogni giorno con gli occhi aperti  impedisce, forse, simili orrori

Bydif

 le foto le ho scaricate dal web

RITA: SANTA DELL’AMORE E DEL PERDONO

 

images (11)

 

Nella cultura popolare, Maggio è il mese delle rose e dell’amore. Dedicato alla vergine Maria, tintinni di rosari e profumi inconfondibili lo rendono speciale, un vero toccasana per rincuorare lo spirito smarrito dai grigiori invernali e ridare, con fede e speranza, slancio energico alla vita quotidiana. Ma Maggio è anche il mese di Rita, santa dell’amore e del perdono, a me cara, invocata e venerata in moltissime parti del mondo per le sue qualità taumaturgiche e le indiscutibili doti di avvocata paciera delle cause ultradifficili dell’uman andare. Tant’è che popolarmente è detta la “santa degli impossibili”. Devozionalmente si ritiene che fin dal giorno della sua morte Rita si è schierata dalla parte dei più bisognosi, realizzando per loro quei miracoli prodigiosconsiderati dalla logica comune irrealizzabili. SANTA RITA conosciuta, sulla base di racconti, anche come:Santa della Rosa” – Ancora oggi si dice che ogni qualvolta Rita interceda per un miracolo il suo corpo, conservato all’interno della basilica emana un intenso profumo di rose e le rose benedette ogni 22 maggio, per la sua festa, oltre che essere fonte di protezione per la famiglia, conservano tutta la fragranza di una rosa fresca. – “Santa della Spina” – Unica santa nella storia cristiana a ricevere in fronte la stigma spina che le produsse una profonda piaga purulenta e fetida che la costrinse alla segregazione. – “Santa delle Api”-Si racconta che già a 5 giorni operò il suo primo miracolo, conosciuto come delle Api Bianche guarendo un contadino, feritosi gravemente con la falce a una mano. Questi, passandole vicino, per andare a medicarsi, nel vedere delle api che ronzavano sul suo volto cercò di scacciarle proprio con la mano ferita che guarì immediatamente. Mentre il giorno della morte venne avvistato uno sciame di api nere, dette murarieche ancora oggi hanno dei nidi nel convento.- Api, rose e spina sono infatti gli attributi iconografici che contraddistinguono la santa, una santa che dopo san Francesco e sant’Antonio sia per la quantità di miracoli attribuitole, sia per la sua storia umana è la santa più amata. In molti paesi è venerata anche come santa della misericordia e del soccorso per il racconto della donna di Spoleto che fuggita per maltrattamenti dal marito, derubata e aggredita curò, rivestì, e tranquillizzò assicurandole che tornata dal marito questi convertito non avrebbe più abusato di lei con violenze e ingiustizie, inoltre per essere stimata come migliore avvocata e confidente delle donne in difficoltà.

Rita, ovvero Margherita Lotti, nacque  a Roccaporena, una frazione dell’umbro comune di Cascia, in provincia di Perugia, presumibilmente nel 1381, da Antonio Lotti ed Amata Ferri, due anziani benestanti “pacieri di Cristo”, per meglio dire conciliatori nelle lotte tra guelfi e ghibellini, oggi si direbbe che svolgevano il ruolo di “mediatori civili”. Non è facile tracciare un profilo storico di santa Rita. Ci sono molti punti oscuri, e spesso le notizie di una certa attendibilità si mescolano alle leggende, che si formarono durante i secoli in diverse stratificazioni. Margherita, chiamata da tutti Rita, amatissima dai genitori crebbe nella campagna umbra in serenità e bellezza. Da ragazza mite, umile, ubbidiente e ben educata anche nel leggere e scrivere), fin da giovanissima si appassionò alla famiglia Agostiniana, San GiovanniSant’Agostino e San Nicola da Tolentino, tanto da voler prendere i voti e da  frequentare assiduamente il monastero Santa Maria Maddalena di Cascia e la chiesa di San Giovanni Battista. Ma come usanza dell’epoca, i genitori, a 13 anni la promisero sposa a Paolo di Ferdinando, della potente famiglia Mancini, uomo piuttosto irruente, dal carattere violento.  3 anni dopo sposò. Dal matrimonio nacquero  Giangiacomo Antonio e Paolo Maria. Dopo 18 anni lunione, piuttosto burrascosa per le differenze caratteriali e spirituali, proprio nel momento, che dopo tante sofferenze, preghiere e sopportazioni di Rita, con la conversione di Paolo a una vita di pace e fede, aveva trovato la serenità venne brutalmente interrotta con l’assassinio di Paolo da parte di ex compagni di odi, vendette, scontri e violenze partitiche. Come ovvio la famiglia Mancini voleva vendetta, ma Rita no. Invocando il perdono non rivelò i nomi degli assassini, e supplicò i figli di onorare la memoria del padre con l’onore dell’onestà e non con la spirale del sangue. Invano fu il suo supplicare e come voce popolare riporta, quando comprese che i suoi 2 figli seguivano l’odio chiese a Dio di interrompere i loro scopi sanguinari. Da lì a poco i due fratelli si ammalarono e morirono. A 36 anni distrutta dal dolore e rimasta sola, Rita chiese di entrare nel Monastero Agostiniano Santa Maria Maddalena di Cascia che già da giovanissima agognava per dedicarsi alla vita claustrale. Ma, per la sua condizione civile e perché nel monastero c’era una suora parente della famiglia Mancini, offesa per la reticenza di Rita a rivelare i colpevoli, per ben 3 volte venne rifiutata. Da qui, secondo la leggenda, i suoi 3 santi protettori Sant’Agostino, San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino la portarono, dallo scoglio di Roccaporena dove Rita si recava per pregare, direttamente dentro al Coro del monastero imponendo alle suore incredule la sua accoglienza. In realtà sembra che dopo aver pacificato le due famiglie duellanti Rita nel 1407 ottenne di entrare nel Monasterodove vi rimarrà, alternando la preghiera e la contemplazione a visite a malati e lebbrosi, e cercando spesso di pacificare le fazioni che si combattevano nella cittadina umbra, in dedizione totale a Gesù per 40 anni. Umile e obbediente alle regole Rita mai scansò fatiche o prove vessatorie tuttavia il cuore della sua giornata claustrale era intensa meditazione della Passione di Cristo. Tanto che un giorno del 1432, mentre era in estasi davanti al Crocefisso, una spina si staccò dalla corona del Cristo e si conficcò nella sua fronte. L’immedesimazione alla Croce di Cristo di Rita era totale, e in croce, a eccezione di un suo trasferimento a Roma per la canonizzazione di san Nicola da Tolentino in cui la ferita si rimarginò per riapparire al suo ritorno a Cascia, visse gli ultimi 15 anni di vita. Si narra che prima di morire la santa abbia compiuto almeno 5 prodigi tra cui quello della vite morta che fruttificò e ancora oggi è presente all’interno del monastero, e quello della rosa fiorita in pieno inverno sotto la neve e due fichi maturi chiesti e trovati dalla cugina nell‘orto della casa paterna e interpretati come la salvezza ed il candore dell’anima di suo marito e dei suoi figli. La rosa piccola e rossa è il simbolo per eccellenza, di questa esile ed umile donna riuscita a fiorire nonostante le spine che la vita le aveva riservato, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori. Il primo miracolo da defunta fu invece quello del falegname, Cicco Barbari, da poco diventato invalido alle mani, non potendo più lavorare, vedendo la salma di Rita, disse:“Oh, se non fossi ‘struppiato’, la farei io questa cassa!”. Inspiegabilmente il falegname guarì immediatamente, e le suore lo incaricarono della costruzione dellumile cassa. Tante le leggende, i racconti, le meraviglie prodigiose fiorite intorno alla santa come quella dello scampanio improvviso e spontaneo di tutte le campane del circondario al momento della sua morte sopraggiunta a 76 anni nella notte del 22 Maggio, più o meno, intorno al 1457La venerazione di Rita iniziò subito dopo la morte,e fu caratterizzata dall’alto numero e qualità degli eventi prodigiosi, dovuti alla sua intercessione. Tuttavia fu proclamata beata 180 anni dopo la sua morte, nel 1627 sotto il pontificato di Urbano VII, e venne canonizzata da Leone XIII durante il Giubileo del 1900. Nel firmamento dei santi e delle sante della Chiesa, Rita è certamente una stella di prima grandezza. Vissuta ben sei secoli fa, ancora oggi ricordata, invocata, pregata nei casi più disperati da migliaia di devoti non solo in Italia ma in varie parti del mondo. “Ma quale è il messaggio che questa santa ci lascia?” Si chiese, nel primo centenario della canonizzazione, durante il Giubileo del 2000 davanti ad una grande folla di devoti della santa in Piazza San Pietro Giovanni Paolo II. Disse “È un messaggio che emerge dalla sua vita: umiltà e obbedienza sono state la via sulla quale Rita ha camminato verso un’assimilazione sempre più perfetta al Crocefisso. La stigmate che brilla sulla sua fronte è l’autenticazione della sua maturità cristiana. Sulla Croce con Gesù, ella si è in un certo senso laureata in quell’amore, che aveva già conosciuto ed espresso in modo eroico tra le mura di casa e nella partecipazione alle vicende della sua città” cioè cercando di portare pace fra le varie fazioni contrapposte e in lotta fra loro” Sebbene il tempo logora tutto non ha logorato il ricordo di questa santa italiana. Oggi come ieri, Rita è viva ed è soprattutto il segno d’amore che nelle crisi della vita può dare coraggio e forza per ricominciare, l’esempio per ciascuno della sollecitudine al perdono pacificante e al rigetto incondizionato della violenza sanguinaria che non porta mai nessuno a nulla di proficuo. Per la gente comune Rita è la santa capace di capire e interpretare le loro necessità, la ama e l’invoca perché la sente simile e vicina in ogni difficoltà estrema dell’esistenza. Come Giovanni Paolo II disse ancora: “La santa di Cascia appartiene alla grande schiera delle donne cristiane che «hanno avuto significativa incidenza sulla vita della Chiesa, come anche su quella della società». Rita ha bene interpretato il «genio femminile»: l’ha vissuto intensamente sia nella maternità fisica che in quella spirituale”. Forse la migliore definizione della santità di Rita da Cascia la troviamo nella iscrizione che è stata posta sull’urna contenente i suoi resti mortali: “Tucta allui se diete”. “Si diede tutta a Lui” cioè a Cristo, anche nel momento della crocifissione, che è la cosa più difficile. 

bydif

images (8)